Cessione del quinto della pensione rifiutata: perché?

I pensionati spesso non hanno modo di ottenere credito dalle banche, in quanto la loro età avanzata rappresenta un fattore di rischio per le banche emittenti. Nonostante questo però possono accedere a un prestito pensato per la loro condizione, facile da restituire e molto vantaggioso. Sto parlando della cessione del quinto della pensione, che ha un funzionamento simile alla cessione del quinto dello stipendio. Ottenendo un simile prestito è possibile ricevere fino a 20 mila euro, da restituire in un lasso di tempo abbastanza breve. I tassi di interesse applicati sono agevolati, ma tra le spese da sostenere è prevista anche quella di una polizza assicurativa. Quasi tutti i pensionati INPS possono richiedere tale finanziamento, ma ci sono alcuni casi particolari in cui la domanda potrebbe essere rifiutata. Di seguito ne vedremo alcuni, per capire chi non può ricevere una

L’assegno bancario, come impostarlo nei conti corrente

Quando apriamo un conto bancario ci vengono forniti degli accessori e dei prodotti che sono in qualche modo collegati a questo. È il caso per esempio della carta bancomat, ma anche del blocchetto contenente un tot numero di assegni bancari in bianco – da compilare all’occorrenza. L’assegno è uno strumento finanziario che sfruttiamo per operare un pagamento, e ci consente di trasferire una determinata somma dal nostro conto corrente in favore di un’altra persona.

Già a colpo d’occhio un assegno ci fornisce una serie di informazioni circa la sua provenienza e tipologia. Per esempio su ogni assegno troviamo dati come il nome della banca emittente, il luogo di pagamento, le coordinate bancarie, e anche la dicitura “non trasferibile”. Per compilarlo al meglio bisogna ricordarsi di inserire alcuni elementi fondamentali perché l’incasso vada poi a buon fine. Tra le cose principali

Quando viene negato un prestito FAF: parliamo dei piccoli prestiti

I finanzieri possono sottoscrivere un prestito FAF, in caso di necessità. Tale finanziamento è rivolto alle sole fiamme gialle, e più in particolare a coloro che sono iscritti al Fondo di previdenza da un periodo di tempo consono. Questi fondi possono essere stanziati per affrontare vari tipi di spesa, di importi variabili, affrontate dagli appartenenti al Corpo e famiglie. Un prestito FAF prevede costi e interessi molto convenienti, soprattutto rispetto alla media di mercato. Per ottenerli però è necessario rispondere a tutti i requisiti, e compilare per bene il modulo di richiesta.

Se la domanda per ottenere un prestito FAF non viene compilata correttamente potremo vederci rifiutare il prestito, e archiviare la pratica. Al fine di evitare questa spiacevole conseguenza dovremo seguire pochi e semplici step, atti a stilare al meglio la richiesta – e avere quindi più chance che

Mutuo a tasso misto

Esistono vari tipi di mutuo, le cui caratteristiche principali li definiscono e li differenziano. Una delle principali peculiarità di questo tipo di finanziamento è proprio la tipologia del tasso di interesse. Infatti possiamo scegliere di sottoscrivere un mutuo a tasso fisso, a tasso variabile o a tasso misto. Quest’ultima soluzione, sebbene sia molto meno nota rispetto alle precedenti, è molto diffusa e – soprattutto in un periodo di crisi economica come quello che stiamo vivendo – conveniente. Nelle prossime righe parleremo meglio di questo tipo di mutuo, per capire se sia una scelta conveniente o meno per il richiedente. Se vogliamo invece conoscere ulteriori dettagli sul mondo dei mutui in generale possiamo consultare il sito internet Sceltamutuionline.it.

Un mutuo a tasso misto consente al debitore di scegliere il tasso di interesse applicato sulla restituzione, alternando tra un tasso fisso

Prestiti tra privati come soluzione tra i prestiti per protestati

Banche e finanziare sono solite eseguire dei controlli su coloro che avanzano una richiesta di finanziamento, al fine di accertarsi se il soggetto sia affidabile economicamente o meno. Questo potrebbe essere un problema per coloro che in passato hanno subito un protesto, o sono ancora iscritti al registro Crif. Non c’è modo di evitare tali accertamenti, ma è possibile per questi soggetti trovare valide alternative a un classico finanziamento personale. Una possibile soluzione per protestati e cattivi pagatori può essere quella di richiedere un prestito tra privati. Nell’articolo che segue ci proponiamo di fornire al lettore i giusti approfondimenti sull’argomento. Chi desidera invece saperne di più sui prestiti per i protestati e i cattivi pagatori, che non siano quello di cui parliamo in sede, possono recarsi sul sito internet Guidaprestitiprotestati.it.

In un prestito tra privati non sono le banche